Come Registrare un Contratto di Locazione: Guida Completa

Il contratto di locazione è un accordo legale tra due parti, in cui una si impegna a concedere l’uso di un immobile all’altra per un periodo di tempo specifico in cambio di un corrispettivo. Ma come si registra un contratto di locazione? Questa guida ti mostrerà i passaggi necessari per registrare correttamente un contratto di affitto, sia che tu sia un privato, un’azienda o un privato che si affida all’esperienza di un’azienda.
Passaggi per Registrare un Contratto di Locazione per Privati
Se sei un privato, ecco gli step da seguire:
- Rivolgersi all’Agenzia delle Entrate: Devi fornire due originali del contratto di locazione o un originale e una copia dello stesso.
- Compilazione del modello RLI (Registrazione Locali Immobili): Questo modello è necessario per richiedere la registrazione dei contratti di locazione all’Agenzia delle Entrate.
- Compilazione del modello RR (Richiesta Registrazione): Se hai più di un immobile da registrare, devi compilare questo modello per registrare tutti i contratti di locazione in una sola volta.
- Pagamento dell’imposta di bollo e dell’imposta di registro: L’imposta di bollo è di 16€ per ogni copia da registrare, mentre l’imposta di registro è pari al 2% del canone annuo. Queste spese sono divise equamente tra il locatore e il conduttore.
- Attesa della ricevuta di pagamento dell’imposta di registro: Questa ricevuta, ottenuta con il Modello F24, conferma la corretta registrazione del contratto.
Come Registrare un Contratto di Locazione per Aziende
Se rappresenti un’azienda, il processo di registrazione del contratto è leggermente diverso. Non è necessario recarsi all’Agenzia delle Entrate, ma è sufficiente procedere alla registrazione del contratto online. Anche in questo caso, è necessario compilare il modello RLI e caricarlo sul portale Fisconline. Inoltre, devi caricare online tutti i documenti necessari per convalidare la registrazione.
Quando è Obbligatorio Registrare il Contratto di Locazione?
L’obbligo di registrare un contratto di affitto è previsto per tutte le locazioni superiori ai 30 giorni ed è imputato al locatore. Il contratto deve essere registrato entro 30 giorni dalla stipula per evitare sanzioni e, nei 60 giorni successivi, comunicarlo al conduttore.
Come Registrare un Contratto di Affitto in Regime di Cedolare Secca
La cedolare secca è un regime fiscale agevolato che prevede il pagamento di un’imposta sostitutiva dell’Irpef. Questa imposta non è proporzionale al reddito, ma alla somma percepita dal momento della registrazione del contratto di locazione.
